Isola D'Elba

Bouldering all’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba è un paradiso nascosto per gli amanti del bouldering: blocchi di granito modellati dal tempo, immersi nella macchia mediterranea, con vista sul mare. Qui, l’arrampicata si fonde con la natura selvaggia e il fascino dell’isola.

Zone principali

Massoneria: Sopra San Piero, offre massi di granito tra la vegetazione, facilmente accessibili e adatti a diversi livelli di difficoltà.

Indiana Jones: Vicino a Sant’Ilario, un settore ombreggiato ideale per l’estate, con percorsi immersi nel bosco.

Mostri di Pietra: Oltre il santuario della Madonna del Monte, presenta formazioni rocciose uniche come il “Condor” e l’“Aquila”, con vista panoramica su Corsica e Capraia.


Perché arrampicare all’Elba?

L’Elba offre un’esperienza di bouldering autentica, lontana dalle rotte turistiche, con blocchi ancora da scoprire e pulire. La combinazione di mare, montagna e roccia rende ogni sessione unica.

Informazioni utili

Accesso: Traghetto da Piombino a Portoferraio.

Periodo consigliato: Primavera e autunno, quando il clima è mite e l’affluenza turistica ridotta.

Attrezzatura: Crash pad, scarpette e spazzole per pulire i blocchi.

@elba_climbing

Negli ultimi anni i nostri amici di @elba_climbing si sono dati molto da fare per mantenere i settori esistenti e scoprirne di nuovi. Contattateli per chiedergli consigli e dritti sul bouldering sull'isola.

Contatta @elba_climbing su instagram
1 su 5

Cosa devi sapere

Tipo di roccia

Granito

Periodo ideale

Tardo Autunno, Inverno, inizio Primavera

Regole

I settori possono presentarsi in modo diverso a seconda del periodo in cui vengono visitati e a seconda del traffico che hanno visto nella stagione. Ricordati pennato e spazzola, indispensabili per conquistare i tesori di quest'isola!

Campeggio

Sono disponibili numerose opzioni per il pernottamento sull'isola, da spot selvaggi in cui parcheggiarsi con discrezione con il van, a campeggi con tutti i comfort, a bnb e hotel per chi vuol stare comodo.

Attività amiche

Work in progress